Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

L'uomo custode della natura
XI Edizione

Ultimo aggiornamento: 05 Giugno 2024
Clicca qui per il bando completo del concorso
Andamento del concorso:

Resi noti i risultati.

Risultati

Nel rispetto dei criteri precedentemente concordati , i componenti della Giuria hanno proceduto a stilare la graduatoria definitiva relativa alle sezioni Adultion decisione assunta all’unanimità:


Sezione A racconto: non è stato attribuito il primo premio per il racconto adulti non essendo stata rilevata perfetta corrispondenza ai criteri stabiliti. -A Sozio Antonella (Venafro IS) per il racconto “Verde Matesino” è stato assegnato il secondo premio con il seguente giudizio: Infanzia e adolescenza: scorrere di ricordi intessuti di colori, di sogni, di percorsi, quasi dominati dal vento. La semplicità di un tempo è ricchezza che rende ancora preziosa la vita e ripropone con intensità valori ineludibili ed eterni: sensazioni, immagini, profumi, si attualizzano senza perdere l’incanto che gli rendeva magici, anche se malinconicamente rivivono solo nei “sogni più belli”. Semplice ed accurata l’esposizione. -A Brusò Francesco (Mestre VE) per il racconto “Antonio” è stato attribuito il terzo premio con il seguente giudizio: L’eco di un triste evento che vide tanti alberi maestosi abbattuti da eventi naturali sembra percorrere il racconto. La ricerca dell’albero fratello, poi lo stupore addolorato per i pini caduti, che si risolve, però, in una speranza di sopravvivenza: dal legno dell’albero caduto nascerà un violino nel cui suon la vita continua e si rinnova.
Sezione B poesia
-Di Ianni Ida (Cerro al Volturno IS) poesia “Esiste mare” primo premio con il seguente giudizio: La vita presentata in immagini in cui tempo e spazio si dilatano e convergono narrando sogni, illusioni, assenze, “matasse d’amore”. Alla malinconia dolorosa si contrappone la speranza che supera i “confini spenti del cielo” nella visione di un’alba lontana.
-Gentiletti Luciano (Rocca Priora RM) poesia “Il mistero della vita” secondo premio con il seguente giudizio: L’autore si pone gli eterni perché che assillano l’uomo da sempre. Si rende conto che solo il contatto con la natura offre a ciascuno, insieme alla consapevolezza di esistere, la possibilità di ritrovarsi ed accettare il mistero della vita e delle cose, di perdersi ineluttabilmente in esso come il fiume che “affoga nel mare”.
-La Rocca Tiberio (Subiaco RM) poesia “L’Eterno” terzo premio con il seguente giudizio: Immagini di una natura che presenta in un’alternanza immutabile opposte realtà (nebbia e azzurro, giorno e notte, vita e morte) traducono la ricerca di pace dell’autore rivolta “là dove scompare il sole” e cielo e terra si confondono.


B) La Giuria ha confermato i criteri precedentemente concordati per la valutazione degli elaborati degli studenti ed ha redatto la graduatoria dei vincitori come segue:
Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa”
Classe III A e III B
-Durante Marica, D’Angelo Sharon, Scardino Antonio, Vecchiarino Matteo, Vitale Giuseppe: “Rispettare la natura accogliendola con cura” classe III A primo premio per racconto: Lo sguardo ingenuo dei bambini verso la natura ,che cambia e crea difficoltà alla vita dell’uomo, è molto tenero. Si nota la loro fiducia in un futuro migliore, perché la natura è buona e confida nel comportamento dell’uomo.
-Panariello Noemi, Perrino Aurora, Chiacchieri Gianmaria, Macovei Loris: “L’acqua”, classe III B primo premio per poesia: Scorrevole e musicale lo snodarsi della poesia, che con aggettivi e paragoni continui evidenzia l’importanza dell’acqua come sorgente di vita. Esorta così a capirne il valore e rispettarlo.
-Ahmed Abdul, Izzi Mario, La Bella Chiara, Notte Elisabetta, Peluso Alessandra: “L’uomo custode della natura”, classe IIIA secondo premio per poesia: La poesia sembra una invocazione all’uomo, padrone della natura, e, allo stesso tempo, custode, se vuole avere una vita sana e pulita. – Scarabeo Nardelli Sara, Carcillo Emma, Perrino Aurora, Di Meo Piera:” La Nuvola”, classe III B terzo premio per poesia: Le Autrici con semplici e poche parole rivelano stupore e meraviglia per la bellezza delle nuvole. Esse fanno sognare e fantasticare con il continuo muoversi e volteggiare nel cielo azzurro.
Classe IV A e IV B Poesie
Angeloni Jacopo, classe IV B- Natura e Jacopo: Poesia genuina e semplice che osserva e riflette sul degrado della natura ferita e malata. Essa però può rivivere, rifiorire, migliorare e ritrovare la sua armonia se noi la rispettiamo con piccoli gesti quotidiani. Primo premio
D’Urbano Francesco, classe IV A Un’armonia di colori – secondo premio: Poesia originale e creativa che ci invita a osservare l’armonia di colori, sapori e profumi della natura amica e ci riempie il cuore di pace e serenità gratuitamente.
Bianco Giovanni IV B Natura amica Terzo premio: Poesia con immagini dolci, animali, piante, fiori, vento cielo che accarezzano la nostra vita. Dobbiamo custodire, amare e rispettare questi tesori e la generosa natura sarà sempre nostra amica.
Classe IV A e IV B Racconti
-Silvestri Piero, classe IV B -racconto“C’era una volta” primo premio: Racconto interessante che affronta in modo fantastico il teme proposto. Evidenzia l’importanza di ogni elemento della natura, terra, aria, acqua, indispensabili alla vita. E’ un messaggio chiaro al rispetto per l’ambiente con atteggiamenti corretti
Acanfora Eleonora classe IV A -Racconto: “La natura non si inquina” –secondo premio: Elaborato che si snoda su esperienze personali di amicizia e altruismo. Ci dice chiaramente che ogni singolo gesto quotidiano può contribuire a custodire la natura nostra amica.
Verrecchia Francesco – classe IV A racconto “Che gioia la natura”- terzo premio. Immagini delicate ci portano per mano a osservare e apprezzare le infinite bellezze del creato. L’acqua, l’aria, gli uccelli, i fiori riempiono il nostro cuore di gioia e il nostro animo di serenità.
Istituto L. Pilla Primaria POZZILLI
Classe III intera “Dialoghi” –poesia – primo premio: Il continuo interagire con a natura consente alla poesia una musicalità di immagini armoniosa e incisiva; esplicita il messaggio chiaro al rispetto della natura amica che ci dà vita e pace.
Classe IV intera “Armonia” poesia- secondo premio: Significative e originali le parole c-chiave che nella poesia ci portano a riflettere sull’armonia che regna nella natura e ci esorta a non sciupare tutto con il nostro barbaro comportamento.
Istituto L.Pilla Secondaria 1° Pozzilli – Albanese Martina “Un posto Magnifico” -classe II A – Sc.Sec. – Pozzilli- poesia secondo premio ex aequo: Immagini piene di fantasia, un dolce cullarsi nelle bellezze della natura. E’ un paradiso magnifico per l’anima e la mente.
-Caranci Eleonora classe II A –Sc. Secondaria Pozzilli – “La natura”- secondo premio ex aequo: Catturare i segni della natura che ci danno pace e libertà, è questo il messaggio che ci offre la poesia con un linguaggio.
Istituto L.Pilla Secondaria 1° Venafro
De Filippis Irene, “Armonia e pace nella natura amica”– classe I A Sc. Secondaria Venafro –poesia primo premio Componimento poetico che mette in risalto fortemente le varie bellezze della natura: aria, cielo, foglie, mare, boschi, e come per magia infondono gioia allo sguardo e al cuore.
Valente Federica, “La natura è magia pura”, classe I A Sc. Secondaria Venafro. Racconto secondo premio Racconto singolare, pieno di fantasia, i personaggi si muovono e si immergono in situazioni incredibili, dove la natura è protagonista generosa. Il messaggio rivela che la natura è “magia pura” ed è sempre nostra amica. – De Benedictis Leandro, “Natura, natura”, classe I A Sc. Secondaria -poesia terzo premio: Con linguaggio semplice l’autore riflette e si rammarica per la natura che si manifesta troppo paziente nei confronti dell’uomo che non la protegge e non la rispetta.


Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “A. Giordano – Pacitti Paola classe IV Sez. A liceo scientifico “Una nuova Dafne”- poesia – Primo premio ex aequo: Il testo, scandito in periodi-quasi strofe, originale nel procedere narrativo dell’immedesimazione con la natura, accurato nella scelta degli aggettivi, esprime il sentirsi dell’autrice “roccia e vento” in immagini in bilico tra spazio e tempo.
-Lobertini Eros Alexander, II C liceo Scientifico Scienze applicate “Il libro aperto della natura” –poesia -primo premio ex aequo: Elementi naturali e sensazioni si traducono in immagini ed espressioni di un profondo sentire,che si conclude con l’accorato invito a saper ascoltare il canto degli uccelli per apprendere il significato della vita.
-Mangieri Lorenzo, II C Liceo Scientifico Scienze Applicate “Madre natura” – poesia –secondo premio ex aequo : Gli effetti della pace e del vento sono nella dolcezza di un abbraccio e nel profumo di fiori “inebrianti”. Martellino Gabriele, II C Liceo Scientifico Scienze Applicate, “I colori della natura” – poesia secondo premio ex aequo: La natura è un prezioso dono d’amore: la bellezza esplode nella fantasmagoria dei colori e nel volo libero degli uccelli.
-Martinelli Simona, II C Liceo Scientifico Scienze Applicate “Natura amica “ poesia terzo premio: La natura è cantata per il senso di pace, di “casa”, che riesce a trasmetterci in tutte le sue componenti, per la sicurezza che può darci perché in essa “niente è impuro”.
-Di Chiaro Michela I Sez. A Liceo classico “Una splendida sinfonia” racconto primo premio: La natura come uno splendido spartito musicale. Suoni e immagini si rincorrono, si sovrappongono per ricordarci che l’intervento dell’uomo sta diventando sempre più distruttivo ed invitarci a non dimenticare la ricchezza dell’amore a cui la natura ci richiama nonostante i guasti che produciamo.

Opere vincitrici

Ai vincitori Sezione Adulti sono stati consegnati i premi e gli attestati come previsto dal Bando.
Ai vincitori Sezione Studenti sono stati consegnati i premi come previsto dal bando.
A tutti gli studenti partecipanti sono stati consegnati “Attestati di partecipazione “ e pubblicazioni varie (libri ,cartine geografiche, documentazione sulla Unione Europea e altro).

Risultati di tutte le edizioni del concorso:
L'uomo custode della natura XI Edizione
L'uomo custode della natura: dal fiore al frutto, itinerari di vita X Edizione
L'uomo custode della natura: custodiamo ciò che possediamo IX Edizione
L'uomo custode della natura: l'amore vince tutto VIII Edizione
L'Uomo custode della Natura tra scienza e stupore VII Edizione
L'Uomo custode della Natura: speranza di vita e culla di mistero VI Edizione
Concorso letterario nazionale Circolo San Nicandro "L'uomo custode della natura" V Edizione 2017
Concorso letterario nazionale Circolo San Nicandro "L'uomo custode della natura" IV Edizione
Concorso letterario nazionale Circolo San Nicandro "L'uomo custode della natura" III Edizione 2015
Concorso letterario nazionale Circolo San Nicandro "L'uomo custode della natura" II Edizione
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2024 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153